Scuola Provinciale dell’Infanzia di Luserna "Khlummane Lustege Tritt" - Provintziàl khindargart vo Lusérn “Khlummane Lustege Tritt”

 

Comunità Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri

Comune Luserna – Lusern

Circolo di Coordinamento IC Folgaria Lavarone Luserna

 

Numero sezioni 1

Numero bambini iscritti 6

Numero insegnanti 2

Posti di competenza linguistica 1 mediatrice cimbra

Numero personale non insegnante

Cuoco 1

Operatore d’appoggio /

Prolungamento d’orario attivo Sì

Numero bambini iscritti al tempo prolungato 6

 

Data di costruzione: 2011

Dati dall’edificio:

proprietà Comune

capienza iscritti 16

superficie interna mq 120

superficie esterna mq 375

 

La storia della scuola

 

La scuola dell’infanzia di Luserna è stata istituita per la prima volta nel 1894 come scuola tedesca dall’Associazione Deutscher Schulverei. Durante la prima guerra mondiale la scuola ovviamente è stata chiusa per poi riaprire nel 1919 come scuola italiana gestita dall’ONAIRC. Nel 1977, con la soppressione dell’Ente, la scuola diventa Scuola dell’Infanzia e viene gestita direttamente dalla Provincia.

Dal 2011 la sede è in Via Mazzini in un edificio che si sviluppa su quattro piani e ospita il nuovo Servizio educativo “Khlummane Lustege Tritt” che accoglie i bambini dai 0 ai 6 anni. E’ proprio da questo anno infatti che, per visto l’esiguo numero di bambini frequentanti la scuola, dovuto al calo demografico, il Comune ha promosso questo progetto di integrazione nido dell’infanzia e scuola dell’infanzia mantenendo e potenziando al suo interno la lingua e la cultura cimbra come da disposizione legislativa provinciale in materia di tutela delle minoranze storiche; tutto questo è reso possibile dalla presenza quotidiana di una mediatrice linguistica che collabora in sinergia con il personale insegnante. Dall’anno scolastico 2016/17 la scuola è entrata a far parte dell’Istituto Comprensivo di Folgaria Lavarone Luserna.

 

Descrizione della scuola

 

La scuola dell’infanzia di Luserna è dislocata su quattro piani: alcuni locali vengono utilizzati in condivisione con il nido. In tutti gli spazi vengono documentate le attività anche in lingua cimbra per sottolineare il valore e l’importanza di questa antica lingua.

La scuola è circondata da un ampio giardino attrezzato.

 

Scelte educative

 

La scuola dell’infanzia di Luserna da anni collabora con il nido famigliare condividendo non solo gli spazi, ma anche momenti di attività educative. La scuola è promotrice della lingua e cultura cimbra; da anni l’insegnante è affiancata quotidianamente dalla mediatrice culturale che ha il compito non solo di avvicinare i bambini alla lingua cimbra ma anche di condurli alla scoperta delle tradizioni locali. In questo le insegnanti lavorano in sinergia, sviluppando da sempre una solida collaborazione con il territorio e la popolazione locale.

 

Provintziàl khindargart vo Lusérn “Khlummane Lustege Tritt”

 
Toalkamòu vodar Zimbar Hoachebene 
Kamòu vo Lusérn
Koordinamént Zirkel schualn vo Folgrait, Lavròu un Lusérn
 
Nummar sektziongen 1
Nummar khindar inngeschribet 6
Nummar maistre 2
Plètz vor linguistìk kompeténtz 1 mentsch vor da zimbar zung
Ågestèllte nèt maistre an khoch
Mentsch zo helva vor di zait vorlengart khummaz
Khindar inngeschribet in di zait vorlengart - 
 
Augelekk: ’z djar 2011
Date von gehaüs:
’z gehöart in Kamòu
Platz daz mearste vor 16 khindar
Innate in gåntzan mq 120
Auzante in gåntzan mq 375
 

Di stòrdja vodar schual 

 

Dar khindargart vo Lusérn iz khent augelekk vor da earst bòtta ’z djar 1894 azpe taütscha schual vodar feroine Deutscher Schulverei. Antånto in earst bèltkriage natürlich di schual iz khent gespèrrt un hatt bidar offegetånt ’z djar 1919 azpe belesa schual gevüart vo ONAIRC. ’Z djar 1977 balda ditza Åmt iz khent gespèrrt, di schual iz khent z’soina dar khindargart gevüart garade vodar Provìntz.
Sidar ’z djar 2011 soi setz vinntze in bege von Pründle in a haus vo viar piåne un herbeget in naüge edukatìf Dianst “Khlummane Lustege Tritt” boda innnimp di khindar von 0 sin afte 6 djar. Von sèll djar vort, defatte, segante ke di khindar soin khent z’soina hèrta mindar, soinante hèrta mindar laüt in lånt, dar Kamòu hatt augelekk disan prodjèkt boda lekk panåndar khindarèstle un khindargart, haltante un sterchrante da zimbar zung un da zimbar kultùr asó azpe da auzmacht ’z provintziàl gesetz vor bazta ågeat di stòregen trentinar zungmindarhaitn; ditza iz möglich ankunto inan mentsch boda khennt di zung un arbatet pittnåndar pinn maistre. Von schualdjar 2016/2017 di schual iz khent z’soina toal von Komprensif Institùt vo Folgrait, Lavròu un Lusérn.
 

Bia ’z izta gemacht di schual

 

Dar khindargart vo Lusérn iz gelekk atz viar piåne: zèrte lokél khemmen genützt pittnåndar pinn khindarèstle. In allz daz sèll boda khint getånt khinta hèrta genützt da zimbar zung un asó khinta gètt an groazan vèrt disan uraltn gereda.
Di schual hatt umenumm an groazan gart drinn pitt attlane spiln.
 

Bazta khint gelirnt

 

Dar khindargart vo Lusérn sidar mearare djar arbatet pittnåndar pinn khindarèstle, legante panåndar nèt lai in platz ma mearare edukatìf prodjèkte o.
Di schual haltet au da zimbar zung un da zimbar kultùr: sidar djardar di maistra khint geholft alle tage vonan mentsch boda hatt azpe zil nèt lai zo macha khennen in khindar da zimbar zung ma zo machanen khennen o di kultùr un di traditziongen von lånt.
Aftz ditza di maistre arbatn pittnåndar nidar nåmp pintante sidar hèrta un hèrta mearar di schual pinn laüt von lånt.   
 
 
Immagine
“ ll Khlummane lustege tritt è luogo di apprendimento e di socializzazione ma soprattutto è “casa”, sentirsi  accolti, protetti ed amati” maestra Elisabetta - Khlummane lustege tritt iz a platz boma lirnt un boma steat pittnåndar, ma übarhaup iz “huam”, höarnse ågenump, geschoant in gehaltet gearn. Di maistra Elisabetta