Scuola Provinciale dell’Infanzia di Pera di Fassa "Don Edy Cinzol" - Scolina provinzièla de Pera “Don Edy Cinzol”

 

 

Comunità Comun General de Fascia

Comune San Giovanni di Fassa

Circolo di Coordinamento

Scuola Ladina di Fassa

Coordinamento pedagogico scuole provinciali dell’infanzia ladine

 

Numero sezioni 1

Numero bambini iscritti 21

Numero insegnanti 4

Posti di competenza linguistica 1

Numero personale non insegnante Cuoco 1

 

Personale d’appoggio 1

Prolungamento d’orario attivato Sì

Numero bambini iscritti al tempo prolungato 10

 

Data di costruzione: 1950

ristrutturazione 2008

Dati dall’edificio:

proprietà Comune

capienza iscritti 51

superficie interna mq 416

superficie esterna mq 4230

 

La storia della scuola

 

La scuola di Pera di Fassa inizialmente veniva frequentata solamente dai bambini di Pera e di Monzon. Poi il bacino d’utenza è stato allargato al Comune di Mazzin e da una sezione si è passati a due per tornare ad una sezione nell'anno scolastico 2025 -26.

La scuola dell’infanzia occupava inizialmente il piano rialzato dell’edificio; il primo piano era destinato alla scuola primaria, che è stata poi inglobata nel polo scolastico di Pozza di Fassa nel 1997.

 

Descrizione della scuola

 

La scuola è ubicata in una posizione molto soleggiata, con una vista aperta sulle splendide montagne della val di Fassa.

Al primo piano sono state allestite due ampie sezioni con un bagno adiacente in comune e uno spazio per il riposo. Al piano rialzato i bambini e le loro famiglie sono accolti in un ingresso attrezzato con armadietti per riporre i propri indumenti; segue un atrio con documentazione a parete, che racconta la vita e le attività della scuola e che gli adulti possono consultare insieme ai bambini. E’ presente un’altra aula per attività di intersezione o laboratoriali e due spazi mensa, con arredi e allestimenti che sostengono l’autonomia del bambino. Con l’ultima ristrutturazione, si è reso disponibile anche il piano dell’ex primaria, ricavando nuovi spazi, che hanno permesso l’organizzazione attuale su due piani con comoda scalinata interna. Molto apprezzata l’aula dedicata alle attività psicomotorie ubicata nel sottotetto in condivisione con il servizio Tagesmutter, attrezzata con materiali e arredi specifici.

Un valore aggiunto è rappresentato dall’ampio giardino, allestito con giochi e una scalinata a gradoni in legno, ma anche tanto spazio libero da reinventare nelle esperienze ludiche di ogni giorno, oltre che gazebo con tavolini, per mangiare all’aperto o per attività all’ombra. Le insegnanti e i bambini, con la collaborazione delle famiglie, allestiscono e curano anche un orto didattico.

 

Scelte educative

 

La scuola adotta il calendario turistico ed è quindi aperta da ottobre ad agosto. Questo richiede attenzione nella connotazione dell’offerta educativa, che nei mesi estivi si orienta in maniera più spiccata nel dialogo “tra il dentro e il fuori”.

Si trova nell’area di minoranza linguistica ladina e pone pertanto particolare attenzione alla valorizzazione della propria identità e del proprio patrimonio linguistico e culturale, nel rispetto e nell’apertura verso l’altro, consapevole che la varietà culturale, linguistica, religiosa ed etnica rappresenta una inestimabile ricchezza.

La scuola propone un modello educativo plurilingue, che vede l’utilizzo della lingua ladina accanto all’italiano nella giornata educativa e nelle attività; le finalità sono perseguite con il concorso di entrambi i codici, confermando loro pari dignità.

Nella scuola di Pera, accanto alla lingua italiana e ladina, si alternano anche quella tedesca e inglese, è scelta sostenuta dalla convinzione che l’accostamento precoce a più codici rappresenti per il bambino un’occasione educativa stimolante, con evidenti ricadute positive non solo per lo sviluppo linguistico, ma cognitivo in genere.

Oltre a questa forte attenzione allo sviluppo dell’identità, si mira al sostegno dell’autonomia del bambino, a favorire le relazioni nella sperimentazione di sé insieme agli altri nella convinzione che il bambino sia in grado di acquisire/consolidare competenze, attraverso la riflessione sulle proprie esperienze: giocare, muoversi, manipolare, curiosare, domandare, rielaborare il proprio fare attraverso l’esplorazione, l’osservazione e il confronto e saper trasferire in altri campi e situazioni quanto appreso.

La scuola di Pera ha raccolto la sfida di un utilizzo della tecnologia digitale in campo educativo fin dall’infanzia; ha in dotazione I-Code per un primo avvicinamento dei bambini al pensiero computazionale e al coding narrativo, mediante giochi di narrazione che permettono di coniugare il pensiero logico-scientifico con quello artistico-creativo.

 

 

Scolina provinzièla de Pera “Don Edy Cinzol” 

Comunità Comun General de Fascia
Comun Sèn Jan
Zircol de Coordenament Scola Ladina de Fascia
Coordenament pedagogich scolines provinzièles ladines
 
Numer sezions  1
Numer bec enscinué  21
Numer ensegnantes 3 + 1 ensegnanta estra
Posć de compentenza linguistica 1  
Numer personal no ensegnant Chech 1
Personal de sostegn 1
Sperlongiament orarie  EI
Numer bec enscinué al temp sperlongià 10                                     
 
Data de frabicazion: 1950
Renovament 2008
Dac del frabicat:
proprietà Comun
Numer massimal enscinué 51
spersa daite mcadrac 416
spersa defora mcadrac 4230                 
 

La storia de la scolina

Te scolina de Pera timpruma l era demò bec da Pera e da Muncion. Dapodò l é stat tout ite ence i bec del Comun de Mazin e da una sezion se é rué a aer doi sezions. 
La scolina timpruma la era loghèda tel pian uzà del frabicat; tel prum partiment l era la scola populèra, che dapodò la é stata touta ite te la scola populèra de Poza del 1997.
 

Descrizion de la scolina 

L frabicat l é logà al soladif, con na bela veduda sui crepes de Fascia.
Al prum partiment l é stat endrezà doi gran sezions con apede na comedità durèda da la doi sezionz e na lèrga per pussèr. Al pian uzà i bec e sia families i rua ite te na entrèda endotèda de picoi armeres olà meter ite la massaries; do l é n portech olache l é tacà fora la documentazion che met dant la vita e la ativitèdes de la scolina, che i gregn pel vardèr fora dessema coi bec. L é amò n’autra aula per l’atività de intersezion e de laboratorie e doi spazies per magnèr, con mobilia e alestimenc che deida l’autonomia del bez. Col ultim renovament l é stat metù a la leta de la scolina ence l ultim partiment de la veia scola populèra, che con sia neva lèrga à dat l met de endrezèr la scolina sun doi partiments coleé daite da na scèla sorida. Dassen aprijièda ence l’aula per la ativitèdes psicomotories sun sotcuert durèda ence dal servijes Tagesmuter, con materiai e mobilia aldò.
N valor enjontà l é raprejentà dal gran vidor, olache l é jeghes e gregn sciaieres de legn, ma ence na gran lèrga da poder durèr duc i dis per se mateèr, estra che n gazebo con desć per magnèr de fora o per stèr a l’ombria a fèr vèlch atività.
La ensegnantes e i bec, col didament de la families, è enjigna e i rencura ence n ort didatich.
 

Model educatif

La scolina la ge va do al calandèr turistich e donca la é orida da de otober enscin de aost.Chest domana atenzion te la perferida educativa, che fora per l istà la é caraterisèda trop dal dialogh “anter l daite e l defora”.
La é tel raion de mendranza linguistica ladina e per chesta rejon la met na gran vèrda a la valorisazion de sia identità e de sie patrimonie linguistich e culturèl, tel respet e te l’acolienza di etres, tegnan adiment che la desvalivanza culturèla, linguistica, religiousa e etnica les raprejenta na gran richeza.
La scola met en doura n model educatif plurilingual, olache l lengaz ladin vegn durà apede chel talian via per l dì e te la desvaliva ativitèdes; se ge va do ai obietives col didament de duc e doi i lengac, col ge dèr la medema degnità.
Te la scolina de Pera, apede l talian e l ladin se enterza ite ence l todesch e l ingleis; chest ajache se sà inout che arvejinèr l bez jà da picol a più lengac l é na ocajion educativa che ge dèsc gaissa e che soscedea no demò sie svelup linguistich, ma ence en generèl chel cognitif.
Estra che aer chesta atenzion fona al svelup de l’identità, se se met dant de didèr l’autonomia del bez, de favorir la relazions te la sperimentazion de se enstesc ensema coi etres, segures che l bez l é bon de arjonjer/renforzèr competenzes, tras la reflescion dintornvia sia esperienzes: jièr, se mever, tocèr, curiosèr, domanèr, pissèr a che che se à fat tras l’esplorazion, l’osservazion e l confront e saer durèr te etres ciampes e te autra situzions chel che se à emparà.
La scolina de Pera l’à tout su l’endesfida de la doura de la tecnologia digitala tel ciamp educatif jà coi bec più picoi; l’à a la leta I-Code per scomenzèr a arvejinèr i bec al pensier computazionèl e al coding naratif, tras jeghes de contèr conties che dèsc l met de conjobièr l pensier logich-scientifich con chel artistich-creatif.
 
 
 
 
 
                                            
    
 
Immagine
Che ci siano lingue diverse è il fatto più misterioso del mondo. Vuol dire che per le stesse cose ci sono nomi diversi; e questo dovrebbe far dubitare che non siano le stesse cose". Elias Canetti - "Che sie lengac desvalives l é la cossa più misteriousa del mond. Chest vel dir per la medema cosses l é inomes desvalives; e chest cognessa fèr pissèr che podessa ence no esser la medema cosses". Elias Canetti