Scuola Provinciale dell’Infanzia di San Michele all’Adige “Il germoglio”
Comunità Rotaliana e Königsberg
Comune San Michele all’Adige
Circolo di Coordinamento 7
Numero sezioni 4
Numero bambini iscritti 88
Numero insegnanti 12
Posti di competenza linguistica 2
Numero personale non insegnante
Cuoco 1
Personale d’appoggio 5
Prolungamento d’orario attivato sì
Numero bambini iscritti al tempo prolungato 59
Data di costruzione:
Costruzione 2004
Dati dall’edificio:
Proprietà Comune
capienza iscritti 91
superficie interna mq 849
superficie esterna mq
La storia della scuola
La scuola dell’infanzia di San Michele all’Adige accoglie i bambini nei loro primi anni di vita fin dall’inizio del ‘900.
E’ infatti al 1907 che risale la fondazione della scuola, un’istituzione profondamente radicata nel territorio che ha rappresentato un punto di riferimento educativo e culturale per le famiglie del paese. Per quasi un secolo, la scuola ha avuto sede nel centro storico, in un edificio che ha visto crescere generazioni di bambini.
Nel 2004, visto il mutare delle esigenze, è stata inaugurata la nuova struttura, situata in un’area più ampia e facilmente accessibile, vicina ai principali servizi del paese e dotata di un comodo parcheggio.
Descrizione della scuola
L’attuale edificio, luminoso e circondato da un grande giardino, è stato pensato e progettato, in collaborazione con le insegnanti, per offrire un ambiente accogliente, sereno e stimolante, capace di favorire il benessere, la scoperta e una crescita armoniosa dei bambini. La scuola, che accoglie i bambini di San Michele e di Faedo, è intitolata "Il Germoglio", un nome simbolico che richiama il parallelo tra la crescita della natura e quella dei bambini: entrambi hanno bisogno di cura, attenzione e un ambiente favorevole per svilupparsi in armonia. E' caratterizzata dallo spazio verde, che la abbraccia su due lati ed è anche presente all’interno della struttura, che si sviluppa infatti, come un'antica domus romana, attorno ad un patio delimitato da ampie vetrate, dove crescono arbusti e piante aromatiche. Questa scelta progettuale rende l’ambiente luminoso, accogliente e rilassante. Grazie al caldo e alla luce, i corridoi diventano una serra perfetta per il semenzaio. Le sezioni hanno grandi porte finestra per uscire all’aperto e godere di un senso di continuità visiva verso il giardino, dove una varietà di piante offre diverse fioriture e fogliame.
Scelte educative