Scuola Provinciale dell’Infanzia di Meano "Don Partellon"

Comunità Val d’Adige

Comune Trento

Circolo di Coordinamento 6

 

Numero sezioni 3

Numero bambini iscritti 73

Numero insegnanti 9

Posti di competenza linguistica 1

Numero personale non insegnante

Cuoco 1

Personale d’appoggio 3

Prolungamento d’orario attivato sì

Numero bambini iscritti al tempo prolungato 61

 

Data di costruzione: 1945

Ristrutturazione 2005

Dati dall’edificio:

Proprietà:Comune

capienza iscritti 101

superficie interna mq 735

superficie esterna mq 900

 

 

La storia della scuola

 

La scuola dell’infanzia di Meano trae le sue origini dall’ex “asilo infantile di Meano”, fondato agli inizi del Novecento dal parroco del paese in seguito ad una donazione di alcuni benefattori, primo fra tutti don Giovanni Battista Partelloni, che oggi dà il nome alla nostra scuola.

Negli anni del primo Dopoguerra accolse i figli delle donne che lavoravano nella locale filanda e subì numerosi ampliamenti. L’ultima ristrutturazione, avvenuta nel 2005, ha consegnato alla comunità l’edificio come lo possiamo vedere oggi.

 

Descrizione della scuola

 

La scuola è composta da 4 ampie sezioni dotate di servizi dedicati.

Il personale insegnante è affiancato dalle operatrici d’appoggio che, oltre ad eseguire le mansioni di pulizia, collaborano anche alla cura dei bambini e delle bambine. La cuoca provvede alla preparazione dei pasti, seguendo le tabelle dietetiche provinciali.

La scuola è dotata di un grande giardino che comprende anche un grande orto che è stato curato dai bambini e dalle bambine della scuola.

 

 

Scelte educative

 

La scuola dell’infanzia di Meano si pone come finalità educativa principale il benessere psicofisico di ogni bambino e bambina. A tal fine si prefigge il soddisfacimento dei seguenti bisogni:

- sentirsi accolto e di sentirsi rassicurato affettivamente per riuscire a vivere bene il tempo e lo spazio della scuola;

- scoprire la propria identità,

- interagire con i pari e con l’adulto in modo sereno;

- agire e fare attraverso esperienze significative, dove la percezione corporea è

messa in primo piano;

- esprimere le proprie emozioni e vissuti.

 

Un’attività privilegiata della scuola, implementata per anni ed interrotta solo in concomitanza con la pandemia, è stata la psicomotricità educativa, supportata da sette anni di formazione specifica con il dottor Nicolodi.

Altre attività che caratterizzano la nostra scuola sono il laboratorio di lingua europea (tedesco), le collaborazioni con le varie istituzioni del territorio, quali l’associazione degli alpini, la biblioteca di Meano, l’Orto in Villa e la fondazione Salvadori Zanatta e il teatro di Meano.

L’ubicazione della nostra scuola in un contesto ancora fortemente rurale, ci permette uscite in sicurezza sul territorio.

La collocazione della struttura all’interno di un polo che comprende scuola primaria e nido d’infanzia, inoltre, permette e facilita una fruttuosa attività di continuità con i gradi precedente e successivo, che è da sempre buona prassi della nostra scuola.

 

 

Immagine